Interreg V-A Italia - Austria 2014-2020
Interreg V-A Italia - Austria fa parte dei programmi di cooperazione territoriale europea per il periodo 2014-2020. Il programma promuove lo sviluppo equilibrato e sostenibile e l’integrazione armoniosa nell’area di confine tra Italia e Austria. Il programma è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e da contributi pubblici nazionali per un totale di 98 milioni di euro.
Con questi fondi, il programma promuove progetti di cooperazione italiana-austriaca nel campo della ricerca e innovazione, natura e la cultura, espansione delle competenze istituzionali e lo sviluppo regionale a livello locale.
Scopo principale del programma è il rafforzamento della cooperazione territoriale e il mantenimento della qualità della vita e della competitività nell’area di confine tra Italia e Austria. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso azioni mirate a superare le barriere date ai confini, alla creazione di nuove sinergie transfrontaliere, all’incremento dell’attrattività dei territori, alla crescita regionale in un’ottica sostenibile e al raggiungimento di alti livelli di termini di occupazione, produttività e coesione sociale.
Area di cooperazione
Con una superficie di oltre 50.000 chilometri quadrati e una popolazione di oltre 5,5 milioni di abitanti (nel 2013), l’area ammissibile del PC Interreg V-A Italia – Austria si estende nell’area di confine tra Italia e Austria per un totale di 19 aree NUTS-3.
Rispetto ai precedenti periodi di programmazione, l'area di programma per il periodo di finanziamento 2014-2020 è stato esteso: le ex aree di flessibilità sono stati inclusi come aree di programma.
Di norma i partner dei progetti devono avere la propria sede nell’area di cooperazione e anche le attività del progetto devono essere svolte nella stessa. Il Lead Partner deve in ogni caso avere la propria sede nell'area di cooperazione. La cooperazione con partner provenienti da aree esterne all'area del programma è possibile, a condizione che la loro partecipazione migliori la qualità del partenariato e del progetto e fornisca un valore aggiunto giustificato per l'area del programma e sia conforme senza eccezioni alle disposizioni dell'Art. 20.2.b del Regolamento (UE) 1299/2013.
L'area ammissibile del PC Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 comprende:

Priorità
La strategia del PC Interreg V-A Italia-Austria è stata progettata sulla base dei target e degli obiettivi di Europa 2020 e dell'ETC e sulla base di un'analisi dei bisogni, delle opportunità, delle sfide, dei punti di forza e dei punti deboli dell'area del programma per una crescita intelligente, sostenibile e integrativa. Anche le parti interessate e il pubblico in generale sono stati coinvolti nella preparazione della relazione.
In linea con questa concentrazione tematica, sono stati individuati quattro assi tematici, ovvero assi prioritari (PA), nell'ambito del quale il PC sosterra progetti transfrontalieri negli prossimi 7 anni. Ogni PA è diviso in una (o più) priorità di investimento (IP), che definisce l'orientamento del PA e per ciascuno dei quali è stato definito un obiettivo specifico.
Clicca sul rispettivo asse per saperne di più.
Documenti
In questa sezione sono disponibili i seguenti documenti in merito al PC Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020:
- Regolamenti UE 2014-2020
- Programma di cooperazione Interreg V-A Italia – Austria 2014-2020
- Esito primo avviso
- Comitato di sorveglianza
- Norme specifiche del programma di ammissibilità della spesa
- Metodologia e criteri di selezione dei progetti
- Strategia di comunicazione
- Relazioni di attuazione annuali
- Rapporto ambientale