News e eventi
Le reti sociali e l'UE
Sempre più cittadini europei sono attivi nei social network. Pertanto, anche l'Unione europea utilizza queste piattaforme per collegarsi con loro e per informarli in aggiunta ai canali tradizionali come stampa, radio, pubblicazioni e siti web. Sulle piattaforme viene offerto inoltre l'opportunità di partecipare attivamente alla politica dell'UE.

Da Facebook a Twitter a LinkedIn e Snapchat, le istituzioni dell'UE sono attivi sulla maggior parte delle principali piattaforme di social media. In numerosi post, tweet, video, foto e infografiche offrono ai cittadini informazioni di base e sguardi dietro le quinte.
Ma soprattutto, i cittadini sono invitati a partecipare a discussioni su temi di attualità. In vari modi è possibile riferire la propria opinione sulle politiche dell'UE e proporre modifiche e nuove politiche:
Su Facebook vengono pubblicati Live stream, chat, interviste, video, GIF, e altro ancora. Partecipando alle comunità di Facebook vi terrà aggiornati sulle ultime novità e vi darà accesso alle sessioni di Q & A con i deputati.
Su Twitter vengono pubblicati tweets in tutte le 24 lingue dell'UE. Tali tweet consistono di un mix di comunicati stampa, articoli, foto e video.
Video possono anche essere trovati su YouTube e Live stream su Periscope.
Molte foto e sguardi dietro le quinte si possono trovare su Flickr e Instagram. Infografiche interessanti e informativi sono invece disponibili su Pinterest.
Sulla piattaforma Storify vengono trasmesse in diretta i principali dibattiti in plenaria, le delegazioni del Parlamento o conferenze.
Una panoramica di tutte le reti sociali, sui quali hanno una presenza le istituzioni europee è disponibile qui.