News e eventi
Progetto "FanAlp" - Convegno di chiusura, 25 maggio
Il 25 maggio si terrà il convegno di chiusura del Progetto FanAlp - Tutela, valorizzazione e fruizione delle aree naturali dell'arco alpino orientale, realizzato da: Regione Friuli Venezia Giulia (LP), Regione Carinzia e Regione Veneto.
Contenuto del progetto
L'area alpina orientale transfrontaliera a cavallo tra Friuli Venezia Giulia, Veneto e Carinzia, non riesce ancora a sviluppare un'azione coordinata ed organica di sviluppo sociale ed economico, sotto utilizzando in particolare le potenzialità rappresentate dalla presenza di un ricco patrimonio naturalistico e paesaggistico e di numerose aree naturali protette già strutturate e organizzate. L'arco alpino orientale vede la presenza di ambiti territoriali simili, Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS), nonché parchi e riserve naturali. Obiettivo del progetto è realizzare una Rete delle aree naturali dell'arco alpino orientale dove avviare azioni comuni di gestione delle risorse naturali e del territorio che coniugano lo sviluppo sociale ed economico con la tutela e la conservazione degli habitat e della biodiversità. Attività: Ideazione e realizzazione di protocolli comuni per il monitoraggio di rete Natura 2000; Elaborazione di linee guida per la stesura dei Piani di gestione; Scambio di esperienze nella gestione; Creazione di un sistema tra le aree naturali; Valorizzazione e promozione delle aree naturali e dei loro prodotti.
Sostenibilità
I risultati di queste azioni saranno esportabili ed applicabili ad analoghe aree protette del territorio della comunità europea. La realizzazione dell'immagine comune del sistema e di materiale promozionale e pubblicitario comune, costituiscono lo strumento di base per la valorizzazione del territorio e per l'avvio di uno sviluppo sociale ed economico sostenibile e duraturo. I contenuti, i testi e le fotografie del materiale promozionale, in futuro, saranno aggiornati sulla base delle esigenze e delle necessità del territorio, senza però modificare l'impostazione e l'immagine grafica del sistema. Tutti i risultati che saranno ottenuti dalla realizzazione del progetto sono pensati per essere utilizzati sul lungo periodo, per ottimizzare le risorse umane e finanziare del sistema delle aree naturali dell'arco alpino orientale e per rendere efficaci ed efficienti sia le attività di tutela e conservazione della natura sia le attività di valorizzazione e promozione del territorio.