Criteri di selezione progetti |
|
Per la selezione dei progetti verranno applicate
tre diverse tipologie di criteri:
A) formali
B) specifici, e
C) aggiuntivi |
|
Durante la fase preistruttoria,
le singole Unità di gestione locali valuteranno le proposte
progettuali ad esse pervenute in base ai criteri formali
(A) che definiranno l'ammissibilità o meno delle
stesse. |
|
- Completezza della documentazione
- Verifica di coerenza con il programma (eleggibilità
dei proponenti e delle azioni proposte, localizzazione)
e con le politiche comunitarie, nazionali e regionali
- Prima verifica della valenza transfrontaliera del progetto
(secondo i criteri specifici di seguito riportati)
- Valutazione tecnico-economica
|
Nella seconda fase, i progetti
verranno valutati dal Comitato di Pilotaggio sulla base di criteri
specifici di selezione (B) ricompresi nei seguenti aggregati: |
|
1) Criteri di selezione rispetto all'intensità
della collaborazione transfrontaliera: |
- Programmazione congiunta del progetto prima della presentazione
della domanda
- Realizzazione congiunta in seguito alla approvazione del
progetto stesso
- Utilizzo/Impiego comune dei risultati prodotti dal progetto
e continuazione della cooperazione anche dopo la conclusione
del finanziamento FESR
- Grado di copertura dell'area INTERREG (numero di amministrazioni
regionali interessate)
|
2) Criteri di selezione riguardo agli effetti
attesi sullo sviluppo regionale transfrontaliero: |
- Effetti positivi sulla situazione ambientale, nelle zone
protette, nella gestione dei rifiuti, nella riduzione del
consumo energetico e idrico e nelle emissioni nell'atmosfera
- Superamento delle barriere organizzative e giuridiche
nonché della carenza di informazione
- Armonizzazione della pianificazione territoriale, dello
sviluppo abitativo e infrastrutturale e degli insediamenti
economici con l'assetto del territorio
- Contributo allo sviluppo e alla adozione di standard ambientali
comuni
- Ricerca di partner e creazione di strutture di cooperazione
- Gestione coordinata e miglioramento della dotazione delle
aree protette e del patrimonio naturale
- Sviluppo di servizi nel settore dell'ambiente e della
protezione civile
- Utilizzo sostenibile di risorse energetiche rinnovabili
e di risorse naturali
- Come requisito minimo ogni progetto dovrà ottenere
almeno un punto in ognuno dei due aggregati sopra esposti.
|
Il punteggio massimo assegnato ad un progetto
sarà di 8 punti: 4 nel primo aggregato, 4 nel secondo
e segnatamente: |
- primo aggregato (intensità della collaborazione
transfrontaliera) un punto per ogni parametro da 1 a 3.
Per quanto concerne il parametro 4 sarà assegnato
un punto se il partenariato sarà costituito da più
di due partner (da tre a sei).
- secondo aggregato (effetti attesi sullo sviluppo regionale
transfrontaliero): a ogni parametro elencato corrisponde
un punteggio pari a 1 fino ad un massimo di 4 punti complessivi.
|
In caso di parità di punteggio tra
progetti a valere sulla stessa misura, verranno applicati i
criteri aggiuntivi (C) e verrà assegnato un punto per
ogni parametro rispettato per la definitiva formulazione della
graduatoria finale: |
- Progetti chiave con effetto moltiplicatore: Il progetto
mira far realizzare ulteriori progetti in settori corrispondenti
agli obiettivi del programma?
Effetti sulle politiche comunitarie orizzontali:
- Pari opportunità: il progetto favorisce la parità
tra uomini e donne? (neutrale o effetto migliorativo)
- Ambiente: quale effetto ha il progetto rispetto all'ambiente/come
é giudicabile l'effetto sostenibile? (neutrale o
effetto migliorativo)
|
Download |
In riferimento alla seguente
tabella il Comitato di pilotaggio valuta la:
- Qualità della cooperazione transfrontaliera
- Determinazione degli indicatori di impatto (in corrispondenza
alle misure) |
 |
|
|