Contenuto principale
News
News | 19.10.2016
"Diversity4Kids" premiato a Bruxelles
Il concorso RegioStars premia ogni anno i progetti finanziati dall’UE più ispiranti e innovativi. Quest’anno nella categoria "crescita inclusiva" è stato premiato come finalista anche il progetto Interreg IV Italia-Austria "Diversity4Kids". Il progetto introduce i bambini giocosamente ai temi della migrazione e del multiculturalismo.
News | 05.10.2016
Selezionati i primi progetti di cooperazione
Il 27 e 28 settembre si è tenuta la riunione del Comitato direttivo transfrontaliero del programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Austria, l’organismo deputato alla selezione dei progetti nell’ambito del programma. Su incarico del Comitato di sorveglianza, il gruppo di esperti si è espresso favorevole al finanziamento di quasi 40 progetti di cooperazione transfrontaliera.
News | 21.09.2016
I principi orizzontali del nuovo periodo di finanziamento
Gli orientamenti e regolamenti comunitari affermano tre principi orizzontali che devono essere fatti propri, in modo trasversale, da tutti i programmi di investimento cofinanziati dai fondi europei: sviluppo sostenibile, pari opportunità e non discriminazione e parità tra uomini e donne. Vi presentiamo questi principi e come vengono incorporati nel programma di cooperazione.
News | 07.09.2016
Un nuovo approccio politico: Le strategie macroregionali
Le strategie macroregionali sono quadri di coordinamento e cooperazione progettate per specifiche aree geografiche. Essi mirano a riunire le principali parti interessate e coordinano iniziative in diversi settori quali l’innovazione, trasporti, ambiente, ecc al fine di affrontare le sfide comuni. Offriamo una panoramica delle quattro strategie macroregionali e mostriamo in quale modo il programma Interreg V-A Italia-Austria contribuisce al loro raggiungimento.
News | 24.08.2016
A colpo d'occhio: Cooperazione territoriale europea
Una panoramica di tutti i programmi di cooperazione territoriale, informazioni su tutti i progetti attuati in tutta l’Europa e un elenco completo di tutti i beneficiari, che hanno contribuito a progetti CTE. E tutto questo a un solo colpo d’occhio. Impossibile? Vi presentiamo una piattaforma che offre non solo questo, ma molto di più: KEEP.
News | 10.08.2016
1. avviso: 66 progetti ammessi alla valutazione strategica e operativa
Il Segretariato congiunto ha concluso la valutazione formale di ammissione delle proposte di progetto presentate nell’ambito del primo avviso. Ora, il Comitato direttivo ha deciso l’ammissione alla valutazione strategica e operativa di 66 proposte progettuali. L’approvazione definitiva dei progetti è prevista per l’autunno.
News | 27.07.2016
La Top ten dei migliori siti Interreg
Rappresentanti della Commissione europea, del Parlamento europeo, del Comitato delle regioni e Interact hanno scelto i dieci migliori siti web di tutti i programmi Interreg, tra questi anche www.interreg.net, il sito del programma Interreg V-A Italia-Austria!
News | 13.07.2016
Il progetto Interreg IV "Diversity4Kids" nominato tra i migliori progetti in Europa!
Il concorso RegioStars premia ogni anno i progetti finanziati dall’UE più ispiranti e innovativi. Tra i finalisti di quest’anno nella categoria "crescita inclusiva" c’è anche il progetto Interreg IV Italia-Austria "Diversity4Kids". Il progetto introduce i bambini giocosamente ai temi della migrazione e del multiculturalismo. La cerimonia di premiazione si terrà l’11 ottobre a Bruxelles.
News | 29.06.2016
Semplificazione per i finanziamenti Aiuti di Stato - pubblicato il regime in esenzione per Interreg V-A Italia-Austria
Il regime in esenzione, elaborato appositamente per il Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020, è stato pubblicato il 28 giugno 2016 nella Gazzetta ufficiale della regione Trentino-Alto Adige e facilita i finanziamenti qualificabili come Aiuto di Stato.
News | 08.06.2016
Prime analisi del Primo avviso
Lunedì, 6 giugno, si è concluso il primo avviso per la presentazione di proposte progettuali per il nuovo periodo di programmazione 2014-2020. Leggete qui i fatti evidenziati da una prima analisi delle 66 proposte presentate!
(Ultimo aggiornamento: 09/06/2009)